LiveTicket Point facebook Twitter Instagram Live in Italia 18app e Carta del Docente
Accedi|Registrati ITA|ENG
Assistenza
Home / Mostra SEGNI

Biglietti per la Mostra SEGNI
>Tickets

Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró, i maestri del '900 europeo dialogano con le incisioni rupestri di Centuripe.

SEGNI
Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró,
i maestri del '900 europeo dialogano con le incisioni rupestri di Centuripe

Centuripe - Centro Espositivo “L’Antiquarium” - Riparo Cassataro

4 luglio – 17 ottobre 2021

A Centuripe, cittadina a metà strada tra Enna e Catania, sabato 3 luglio 2021, sarà inaugurato, con la presenza dell’Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità Siciliana Alberto Samonà, il primo centro espositivo con la mostra SEGNI. Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró, i maestri del '900 europeo dialogano con le incisioni rupestri di Centuripe, a cura di Simona Bartolena, che illustra la straordinaria produzione grafica dei più importanti artisti del Novecento europe.


SEGNI MOSTRA A SICILIA

Centuripe, dall’incredibile pianta a forma di stella, è arroccata su un sistema montuoso che si affaccia di fronte all’imponente mole dell'Etna. Il progetto del nuovo centro espositivo ha l’ambizione di diventare uno dei fiori all’occhiello della nuova politica culturale del paese, un luogo di produzione artistica per le prossime generazione, cosa inimmaginabile fino ad oggi. Lo spazio, storicamente uno dei più interessanti del territorio, è nel chiostro di un ex convento agostiniano, costruito nel Cinquecento, che nel corso dei secoli ha cambiato destinazione ed è stato anche, fino al 2000, sede dell’Antiquarium comunale.


“Sono molto orgoglioso - sostiene il Sindaco Salvatore La Spina - non solo per aver dotato il paese di un centro espositivo comunale ma anche per aver inaugurato lo spazio con una mostra che permette da un lato di poter ammirare le opere grafiche dei più importanti artisti moderni ma anche di valorizzare il nostro territorio. Un progetto che mette in rete tanti attori da ogni parte d’Italia con i nostri giovani di Centuripe, ed è stato reso possibile grazie al supporto di tante aziende del nostro territorio che hanno creduto in noi.  Mi auguro che questo sia solo l’inizio di una vera rinascita”.
L’idea di questa esposizione nasce non solo per inserire Centuripe nel circuito dei grandi centri espositivi siciliani, ma anche con l’idea di valorizzare il patrimonio culturale ereditato. La mostra ha come obiettivo quello di mettere in relazione i maestri del ‘900 con le importanti testimonianze storiche ed antropologiche del territorio, in particolare con il sito archeologico Riparo Cassataro, fino ad ora sconosciuto, che viene mostrato per la prima volta al mondo, e che custodisce le uniche testimonianze in Sicilia sud-orientale di pitture rupestri risalenti al periodo preistorico, fonte di ispirazione per molti artisti presenti alla mostra.  

Le opere esposte, 82 opere tutte originali (alcune molto rare, quando non uniche), propongono un percorso nell’opera dei Peintres-graveures (pittori-incisori) dalla fine dall’Ottocento al secondo dopoguerra, con l’intenzione di sottolineare il ruolo delle tecniche di stampa nell’evoluzione dei linguaggi, degli stili e delle modalità espressive dei movimenti avanguardistici europei del secolo scorso e dei loro esponenti. È una sorta di “riassunto” della storia dell’arte del primo Novecento europeo che inizia simbolicamente alla fine dell’Ottocento, con l’opera di personaggi chiave per gli sviluppi dell’arte nei decenni successivi – su tutti Paul Cézanne e Toulouse-Lautrec – per proseguire poi tra i vari movimenti d’avanguardia e i loro principali interpreti: da Picasso a Matisse, da Pechstein a Dix, da Kandinskij a Klee, da Miró a Giacometti, da Hartung a Dubuffet, da Vedova a Fontana. Una panoramica esaustiva della scena artistica europea di questo periodo storico, che testimonia, attraverso i fogli di alcuni autori del tempo, l’importanza della stampa d’arte come mezzo espressivo autonomo, uno strumento prezioso nella loro ricerca a cui affidare le sperimentazioni tecniche più ardite e importanti passaggi stilistici.
Gli artisti selezionati per la mostra non considerano la stampa come un semplice mezzo di riproduzione e diffusione di un’immagine ma come un’opera d’arte tout-court. Esiste una definizione, coniata da Ambroise Vollard, che ben identifica gli artisti del XX secolo che hanno prodotto stampe di invenzione e non di riproduzione: Peintres-graveures. E proprio di questo si tratta, di artisti che usano le tecniche di stampa con la medesima mentalità e la medesima intenzione con cui usano il pennello, la tavolozza, i colori a olio. La questione di “proseguire la ricerca oltre alla pittura” è un tema molto sentito dagli artisti che hanno frequentato le tecniche a stampa. Per Picasso, Rouault, Miró, Morandi o il gruppo degli artisti di Die Brücke, per citare solo i primi casi che vengono in mente, la realizzazione di opere a stampa costituisce un momento importante di sperimentazione creativa.

“In Italia, purtroppo, la stampa d’artista è ancora poco considerata dal grande pubblico” sottolinea la curatrice Simona Bartolena. “Vittima di pregiudizi senza fondamento, l’opera grafica è poco raccontata. Le collezioni di molti musei internazionali, ad esempio quella del Moma di New York, vantano una sezione di opere a stampa di migliaia di esemplari, in dialogo con la pittura, la scultura, la fotografia, l’editoria e il design. Questa esposizione offre una straordinaria opportunità di seguire l’esempio internazionale e considerare l’opera grafica come una parte importante, talvolta fondamentale, della ricerca dei maestri del Novecento. La preferenza di una tecnica sulle altre, la scelta di un metodo di stampa, l’approccio stesso alla matrice da incidere e alla carta da imprimere rivelano sfumature interessantissime della ricerca di un artista o del linguaggio di un movimento, offrendo un punto di vista diverso da quello, più noto, della pittura e della scultura. La mostra è quindi uno splendido “viaggio” nella storia dell’arte del Novecento attraverso i suoi protagonisti, ma anche un’occasione per scoprire le tecniche e i processi di stampa e le loro peculiarità. Curarla è stato entusiasmante. Spero lo sarò anche visitarla!”.

Per Centuripe, SEGNI acquisisce, inoltre, un significato speciale, offrendo un ulteriore spunto di riflessione. I massimi protagonisti delle Avanguardie storiche di inizio Novecento si sono ispirati all’arte africana e primitiva, dando vita al fenomeno del cosiddetto Primitivismo. Le pitture rupestri preistoriche del Riparo Cassataro, eccezionale sito scoperto nel 1976, creano un inedito confronto con alcune delle opere esposte, su tutte il celebre Toro di Picasso. La relazione strettissima tra la ricerca di un nuovo codice estetico e i linguaggi primigeni di civiltà diverse e distanti nello spazio e nel tempo, emerge con chiarezza, suggerendo nuovi percorsi di lettura e motivi di approfondimento.

All’interno del Riparo Cassataro, anfratto roccioso costituito dall’accatastamento di enormi blocchi di arenaria, si individuano due serie di pitture: una più evidente in ocra rossa e l’altra più sbiadita di colorazione nera. Quest’ultima, più visibile in foto all'infrarosso, rappresenta un bue con lunghe corna e una figura antropomorfa che abbraccia un tamburello ed è ritenuta la più antica, databile al neolitico sia per lo stile sia per i ritrovamenti ceramici nei pressi della rocca.
La scena in ocra rossa sembrerebbe appartenere a un periodo più tardo, con buona probabilità all’età del bronzo. Si individuano una serie di figure antropomorfe, da sinistra verso destra, con un grado di semplificazione e astrazione crescente. Le figure prima provviste di arti vengono poi semplicemente raffigurate come dei quadrati smussati muniti di testa all'interno. La curiosa forma sembra dovuta ad una stilizzazione di persone oranti o in festa con le braccia alzate. Le figure antropomorfe si distribuiscono attorno ad un grande disegno centrale che ne costituisce il fulcro, molto complesso che al momento non ha fornito elementi chiari di decifrazione. Potrebbe rappresentare una grande costruzione, forse una capanna/sacello oppure una figura importante come una divinità o una persona di rilievo della comunità. Il disegno ha alcuni tratti in comune con le figure stilizzate antropomorfe ma presenta una maggiore ricchezza e complessità dovuta anche ad una struttura a reticolo che potrebbe rappresentare le maglie di una veste.
Nel riparo si distingue una parte del basamento dove è evidente una numerosa serie di coppelle scavate di probabile utilizzo cultuale. Il Riparo Cassataro, custodito all’interno di una proprietà privata, sarà eccezionalmente visibile per la prima volta durante l’intera durata della mostra, previa prenotazione.

La mostra, patrocinata dall’Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, dall’Assessorato regionale turismo Regione Sicilia e dal Comune di Centuripe, nasce da un progetto di Enrico Sesana, è prodotta da Vidi Cultural srl ed è realizzata grazie al contributo ed al patrocinio dell’Ars (Assemblea Regionale Siciliana), dalla sponsorizzazione di LuxEsco e di Barbera International, e dal supporto di Verzì Caffè e del Consorzio Utenza Acqua “Aragona”, e dal supporto tecnico di Crimi per l’edilizia.

Biglietti

Mostra + Riparo Cassataro + vista ai Calanchi (prenotazione obbligatoria)
biglietto 15,00 euro biglietto 13,00 euro (residenti, 13-18 anni, over 65)
biglietto 10,00 euro (bambini fino ai 12 anni)
Mostra + Riparo Cassataro + vista ai Calanchi + tour città, durata due giorni (prenotazione obbligatoria)

biglietto 20,00 euro
biglietto 18,00 euro (residenti, 13-18 anni, over 65)
biglietto 15,00 euro (bambini fino ai 12 anni)


- Mostra
biglietto 5,00 euro
biglietto 3,00 euro (residenti, 13-18 anni, over 65)
biglietto Gratuito (bambini fino ai 12 anni)

 
- Orario

Martedì – Domenica ore 9 - 18;
la biglietteria chiude alle 17,30
Chiuso il lunedì – 15 Agosto

Info
Tel. +39 3315354957

Informazioni Turistiche
Centuripe Nostra
Ufficio turistico via Carmelo Greco SNC
ufficioturistico@comune.centuripe.en.it
Tel. +39 0935 919480
Centro Espositivo Antiquarium Centuripe
Riparo Cassataro
94010 Centuripe (EN)

Bonus Cultura - 18app e carta docente

Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA, possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente. 

LOGO SEGNI MOSTRA A SICILIA
SHOW EVENTS BY
BOWIE DREAMSCASTELLO DI VEZIOMONTAGNA IN SCENAORCIA WINE FESTIVAL
PERFORM THE SHOWSIW - SUPERIOR ITALIAN WRESTLINGTEATRO CORTE CORIANOTEATRO DI PERGINE
TEATRO CORTE CORIANOCINEMA KING TRAPANI CJ BASKET TARANTO2CIGNI DISCO
A.M.A. CALABRIAABBA DREAM SHOWACCADEMIA MUSICALE DI ROMA CAPITALEACINQUE ICE ARENA - PALAGHIACCIO VARESE
ALCUNI TEATRO SANT'ANNAAMICI DELLA MUSICA ARCANGELO SPERANZA TARANTOAMICI DELLA MUSICA FOLIGNOANUBI EVENTI
ARADEO TEATRO DOMENICO MODUGNOARENA BCC FANOARENA CINEMA ITALIAARENA RITTEN COLLALBO - RENON
ART EVOLUTIONASD PESARO CALCIO A5ASD SAN GIOVANNI INCARICOASSOCIAZIONE FORMAPALERMO 2010
ASSOCIAZIONE MUSICALE QUINTIERIATRIO SAN FRANCESCOAUDITORIUM JERAGOAUDITORIUM PIOVENE ROCCHETTE
AUDITORIUM SAN DOMENICOBIGLIETTI PER SANDRO TORELLABLUE JAZZBUIO IN SALA
CAMPO RUGBY "TOTI PATRIGNANI" PESAROCAPOGIRO DI PATERNIANI SIMONACARACÒCARMELO CACCAMO A CATANIA
CARNEVALE DI FANOCASA DELLA MUSICACATANIA BOOK FESTIVALCINE TEATRO APULIA
CINE TEATRO ARISTON TRAPANICINE TEATRO MANZONICINE TEATRO SILVIO PELLICO TRECATECINE TEATRO SOLVAY
CINE TEATRO TRAPANICINECLUB NICKELODEONCINEMA AMBROSIOCINEMA ARSENALE PISA
CINEMA ASTRA BELLARIACINEMA ASTRA FIRENZECINEMA AUDITORIUM VINOVOCINEMA AUDITORIUM ZAMBRA
CINEMA AZZURRO ANCONACINEMA AZZURRO ANCONACINEMA CAPITOL MULTISALACINEMA COTTON MOVIE
CINEMA DON ROSACINEMA DOP - DON OTELLO PUCCETTICINEMA EXCELSIORCINEMA EXCELSIOR SONDRIO
CINEMA FULGORCINEMA IL PICCOLO DI BARICINEMA ITALIA CASTENASOCINEMA LOGRATO
CINEMA LUX BUSCACINEMA LUX PADOVACINEMA LUX PADOVACINEMA METROPOLIS UMBERTIDE
CINEMA METROPOLIS UMBERTIDECINEMA MIRAMARE ALGHEROCINEMA MULTISALA GABBIANOCINEMA POLITEAMA TOLENTINO
CINEMA ROYAL TRAPANICINEMA SALA PEGASUSCINEMA SALA SAMMARTINOCINEMA SARTI CERVIA
CINEMA SETTEBELLOCINEMA SUASACINEMA TEATRO AGNELLICINEMA TEATRO CONCORDIA
CINEMA TEATRO CRYSTALCINEMA TEATRO DANTECINEMA TEATRO DAVIDCINEMA TEATRO DAVID VERONA - CA' DI DAVID
CINEMA TEATRO DON BOSCO RIVOLICINEMA TEATRO DONFIORENTINICINEMA TEATRO FLAMINGO CAPOLIVERICINEMA TEATRO FLAMINGO CAPOLIVERI
CINEMA TEATRO ITALIACINEMA TEATRO LUX CAMISANO VICENTINOCINEMA TEATRO LUX PALERMOCINEMA TEATRO LUX URBANIA
CINEMA TEATRO MARCONI ABANO TERMECINEMA TEATRO MARCONI ABANO TERMECINEMA TEATRO MIGNONCINEMA TEATRO NIDO DELL'AQUILA
CINEMA TEATRO NUOVOCINEMA TEATRO RIZZACINEMA TEATRO RIZZACINEMA TEATRO TIBERIO
CINEMA TEATRO TIBERIOCINEMA TEATRO TIVOLICINEMA TEATRO VERDI CREVALCORECINEMA TEATRO VERDI SAN VINCENZO
CINEMA TROISICINETEATRO COLOSSEUM PALERMOCINETEATRO COLOSSEUM PALERMOCINETEATRO PADRE GIACOMO MARTEGANI
CITTÀ DELLA DOMENICACLUB CLOVERCOMPAGNIA DELLE MO.RECOMPAGNIA TEATRALE SIPARIO
COOPERATIVA OLIMPOCULTURAE PER FONDAZIONE BENETTONCUNEO GRANDA VOLLEYDREAMING PRODUCTION
EVASIONI (RIGOROSAMENTE DAL VIVO)EVEREST GALLUZZOFASHION AND TUNINGFELTRE EVENTI
FILARMONICA ROVERETOFILMSTUDIOFONDAZIONE ACCADEMIA PEROSIFONDAZIONE ARMUNIA TEATRO
FRATELLI DI TAGLIAGIOVENTÙ MUSICALE MODENAGREENWICH D'ESSAI CAGLIARIHOCKEY RITTNER BUAM
IL PANE E I SASSI (INGRESSO A DATA APERTA) PROROGAIL SIPARIOIN ARTEINTRECCI TEATRALI
KILOWATT TUTTO L'ANNOLA CAPANNINA DI FRANCESCHILA CAPANNINA DI FRANCESCHILAGRÙ PRODUZIONI
LATITUDINI RETELIRICA SALA GIRELLILPM BAM MONDOVÌLUPPOLO IN ROCK
MASETTI CINEMAMEGABOX VOLLEYMULINO DI AMLETO TEATROMULTISALA GABBIANO 1
MUSEO DEL SAXOFONOMUSEO ROMETTI UMBERTIDENEL GIOCO DEL JAZZNIDO DI RAGNO
NUOVA ITRI CALCIONUOVO CINEMA CORSONUOVO CINEMA MANDRIOLINUOVO CINEMA TEATRO DIVINA PROVVIDENZA
NUOVO CINEMA TEATRO DIVINA PROVVIDENZA PORTO POTENZA PICENANUOVOFILMSTUDIOOLTREUNPO' TEATROOMAG-MT CONSOLINI VOLLEY
ONDATEL VIRTUS MATERAORATORIO DEL CROCEFISSOORCHESTRA SINFONICA SANREMOP.ARTE DA NOI
PAFFONI FULGOR OMEGNAPALA NINO MANERA MONDOVÌPALA PRATA PRATA DI PORDENONEPALAFENERA CHIERI
PALAFIERA PESAROPALASASSI MATERAPALASPORT SAN GIOVANNI IN MARIGNANOPALAZZO DELLO SPORT CUNEO
PALCO OFFPARCO DEGLI ARTISTI RIMINIPARCO DEL GRASSANOPESARO MUSEI
PESARO RUGBY FIORINIPICCOLO TEATRO PADOVAPICCOLO TEATRO PADOVAPOSTMODERNISSIMO CINEMA PERUGIA
POSTMODERNISSIMO PERUGIAPOSTMODERNISSIMO SALA DONATIPOSTMODERNISSIMO SALA VISCONTIPRODECO CALCIO MONTEBELLUNA 1919
RAGGISOLARIS FAENZAREALE MUTUA FENERA CHIERI '76REBEL HOUSERICCIONE TEATRO
RIMINI CLASSICASALA DEGLI ARTISTISALA SAN LUIGI FORLÌSALA TRUFFAUT MODENA
SAN COSTANZO SHOWSATURNIA ACI CASTELLOSOCIETÀ DEI CONCERTI PARMASOSTA PALMIZI
SPAZIO 18BSPAZIO BINARIOSPAZIO ILISSOSPAZIO SFERA | MAD
STADIO COMUNALE SAN VIGILIO MONTEBELLUNASTAGIONE TEATRALE KALLIPOLISSTAGIONE TEATRALE POMARANCETEATRO ANGELO ROSSI - CAVA MANARA
TEATRO ARCOBALENO ROMATEATRO ARCOBALENO ROMATEATRO AREA NORDTEATRO ASTRA BELLARIA
TEATRO BELLOTEATRO COMUNALE REGINA MARGHERITA CALTANISSETTATEATRO DE FILIPPOTEATRO DEI PUPI
TEATRO DEI PUPI SIRACUSATEATRO DEI PUPI SIRACUSATEATRO DEI PUPI SIRACUSATEATRO DEI PUPI SIRACUSA
TEATRO DEL CILIEGIOTEATRO D'EUROPATEATRO D'EUROPA CESINALITEATRO DI MEANO
TEATRO DI VILLAZZANOTEATRO DOLCINITEATRO EUGENIO PAZZINI VERUCCHIOTEATRO GARIBALDI ENNA
TEATRO GRECO ROMATEATRO IL SIPARIO STRAPPATOTEATRO L'IDEA DI SAMBUCA DI SICILIATEATRO MARIO SPINA
TEATRO METROPOLITAN CATANIATEATRO NOGARATEATRO PAZZINI VERUCCHIOTEATRO POLITEAMA DI MANERBIO
TEATRO POLITEAMA MANERBIOTEATRO PORTLANDTEATRO PORTONE SENIGALLIATEATRO RAGAZZI
TEATRO SANTA GIULIATEATRO SANTA GIULIA BRESCIATEATRO SOCIALE NOVAFELTRIATEATRO SOCIALE SANNAZZARO
TEATRO SOCIALE VALENZATEATRO SOCIALE VALENZATEATRO STABILE NISSENOTEATRO TURRONI SOGLIANO
TEATRO VILLA TORLONIATEATRO VITTORIO VENETOTEATRORTAETTEMPLE THEATER SASSUOLO
TEMPORARY CINEMA CASTIGLIONE DEL LAGOTICKETS FOR MUSEUM OF GOLDEN BRONZES AND THE CITY OF PERGOLATONNO CALLIPO CALABRIA VOLLEYTOUR SUL DIVANO ALEX BRITTI
U.S. ARCE 1932UNA STAGIONE TUTTA DA... RIDEREUNIONVOLLEY PINEROLOVOCI DI SICILIA
VOLLEY PRATAZONA K
18app e Carta del Docente
No secondary ticketing!
Biglietteria per Sport
Biglietteria digitale smaterializzata
LiveTicket