Home / KILOWATT FESTIVAL 2022
Biglietti per KILOWATT FESTIVAL 2022 | >Tickets |
Sansepolcro e Cortona
KILOWATT FESTIVAL 2022
L'energia della scena contemporanea
XX EDIZIONE
12-16 LUGLIO SANSEPOLCRO
20-24 LUGLIO CORTONA

Eccesso di realtà
Il genere umano non può reggere troppa realtà, scriveva T.S. Eliot.
Gli esseri umani non hanno la forza di credere fino in fondo alle possibilità che hanno davanti, come se ascoltare tutto ciò che è, o che potrebbe essere, sia troppo gravoso, più pesante di quanto si possa sostenere. Così il tempo è già cominciato, quando arriviamo a rendercene conto: solo a ritroso abbiamo abbastanza forza per guardare la realtà.
Gli artisti, invece, con lo sguardo puntato tra passato e futuro, ascoltano il possibile, per arrivare a cogliere ciò che è ora; il teatro, la danza, il circo, la musica, tra tutte le arti, accadono davanti a noi, in un eterno presente, fatto della concretezza dei corpi e delle voci. Ci portano là dove è necessario essere, ci accompagnano a una visione che esce dal limite individuale per abbracciare la forza di una collettività più ampia del nostro io, che ha il coraggio di prendere coscienza di ciò che è reale adesso.
Che queste giornate insieme possano restituirci una più chiara leggerezza per sopportare l'eccesso che la realtà ha in serbo per noi, ritrovare una lucidità troppo spesso perduta e riconquistare un'etica del vivere dimenticata.
Lucia Franchi, Luca Ricci
-- BIGLIETTI --
Ingresso singolo spettacolo 10 euro
Ingresso singolo spettacolo ridotto 7 euro*
*Under35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, possessori di biglietto Trenitalia del giorno stesso per gli spettacoli in scena a Cortona, spettatori muniti del biglietto intero di Cortona On The Move (il biglietto intero di Kilowatt Festival permetterà di avere il biglietto ridotto per gli eventi di Cortona On The Move)
Biglietto unico per gli 8 spettacoli di EYEnet 2.0 - 10 euro***
Ingresso per "I'll Do, I'll Do I'll Do", "Wabi Sabi" e "Boxes" 7 euro
Ingresso per "Grido" 3 euro
Ingresso per "Le parole e le mani" 1 euro
Il dopofestival e tutti gli incontri e seminari sono a ingresso libero
biglietti operatore 5 euro**
biglietti operatore per "La Notte" e "Addio Fantasmi" 7 euro**
**con obbligo di accredito a michele.rossi@kilowattfestival.it
-- ABBONAMENTI --
Take Five: ingresso a 5 spettacoli 34 euro***
Take Ten: ingresso a 10 spettacoli 60 euro***
***Una volta acquistato l'abbonamento sul portale, è necessario scegliere, sempre online, gli spettacoli che vorrei vedere; soltanto seguendo questa prassi potrai avere accesso alla loro visione.
Per il programma completo:
In nessun caso sono previsti rimborsi o cambi di biglietti
Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA, possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente
 Abbonamento Eyenet At: Teatro Misericordia interno, Chiostro di Santa Chiara, Auditorium di Santa Chiara, Chiostro di San Francesco Grazie a questo abbonamento puoi assistere agli 8 spettacoli del progetto Eyenet che andranno in scena il 12 Luglio a Sansepolcro Valido entro e non oltre il 30/07/2022. Prevede 8 ingressi complessivi, con un massimo per evento di 1 ingresso. >Tickets  Abbonamento Take Five At: Teatro Misericordia interno, Chiostro di Santa Chiara, Teatro Signorelli, Piazza del Duomo, Auditorium Sant'Agostino, Auditorium di Santa Chiara, Chiostro di San Francesco, Biblioteca Com. D. Roberti, Cinema Nuova Aurora, Giardino di Piero, Chiostro di... Grazie a questo abbonamento puoi scegliere 5 spettacoli all'interno del programma di Kilowatt Festival dal 13 al 24 Luglio. Valido entro e non oltre il 24/07/2023. Prevede 5 ingressi complessivi, con un massimo per opera di 1 ingresso. >Tickets   Abbonamento Take Ten At: Teatro Misericordia interno, Chiostro di Santa Chiara, Teatro Signorelli, Piazza del Duomo, Auditorium Sant'Agostino, Auditorium di Santa Chiara, Chiostro di San Francesco, Biblioteca Com. D. Roberti, Cinema Nuova Aurora, Giardino di Piero, Chiostro di... Grazie a questo abbonamento puoi scegliere 10 spettacoli all'interno del programma di Kilowatt Festival dal 13 al 24 Luglio. Valido entro e non oltre il 24/07/2023. Prevede 10 ingressi complessivi, con un massimo per opera di 1 ingresso. >Tickets
 TEATRO / CABARET Un solo respiro At: Giardino di Piero Tre fantasmi percorrono ambienti nascosti della città. Gli spettatori li accompagnano
nei luoghi che conservano le memorie di un tempo. La saga si evolve,
così come fanno i ricordi, che vengono tramandati dal punto di vista di chi li
rievoca.
 TEATRO / CABARET Non tre sorelle At: Teatro Misericordia interno Oggi, mettere in scena un testo di Cechov, non è più una scelta neutrale. “A Mosca! A Mosca! A Mosca!”, una delle battute più celebri del teatro mondiale, acquisisce un significato inaspettato e controverso. Ispirato a Tre Sorelle, è uno spettacolo con attrici italiane e ucraine.
 TEATRO / CABARET I'll do I'll do I'll do At: Auditorium di Santa Chiara Un sabba immaginato: un raduno magico di streghe dietro il quale si intravede un culto estatico, dominato da una misteriosa dea notturna e connesso a una cerimonia per la fertilità della terra.
 TEATRO / CABARET La Notte At: Chiostro di Santa Chiara La notte poco prima della foresta, testo di Bernard-Marie Koltès, irruppe per la
prima volta ad Avignone nel 1977. Ha per protagonista un uomo reietto, uno
straniero che insegue qualcosa, e fugge da qualcos’altro. In questa versione,
Pippo Delbono si confronta con Koltès, in un corpo a corpo di autobiografie.
 TEATRO / CABARET Mass Effect At: Chiostro di San Francesco Una performance ad alta intensità con un cast di danzatori internazionali e di cittadini della comunità locale, che insieme affrontano un’attività fisica estrema, testando i loro limiti e la resistenza di gruppo. La collaborazione di squadra si fa elemento chiave per superare la sfida.
 TEATRO / CABARET Glove At: Teatro Misericordia interno Uno spaccato della società contemporanea attraverso la storia di un giovane immigrato sbarcato in Italia che, dopo una lunga ricerca, trova quello che sembra essere un lavoro facile e accessibile: fare il rider per le consegne.
 CINEMA Grido At: Cinema Nuova Aurora IL FILM E' LA STORIA AUTOBIOGRAFICA DEL REGISTA, PIPPO DELBONO, CHE RIPERCORRE LE FASI SALIENTI DELLA SUA VITA, FINO AD...
 TEATRO / CABARET Relazioni necessarie At: Auditorium di Santa Chiara Un tavolo, una lampada e un grande album pop-up, con le fotografie che prendono vita e si animano attraverso l’utilizzo di sagome e figure di carta: questi gli ingredienti per raccontare la storia di Matilda e della sua famiglia.
 TEATRO / CABARET Opa At: Chiostro di San Francesco Elena di Troia era una bellezza leggendaria a causa della quale è iniziata una guerra. Cosa si sa della sua storia? Una moglie trofeo, una moglie maltrattata, una moglie ferita. Sì, ma una donna in piedi, nonostante tutto. Il ritratto di un’anima in pena, che disegna lo spazio della sua remissione.
 TEATRO / CABARET Bubikopf At: Chiostro di Santa Chiara Bubi canta per strada, ma il suo talento la porta presto su un palcoscenico,
grazie alla benevolenza di Hullo, capocomico di una compagnia di cabaret.
Teatro di figura per adulti, con la regia di Neville Tranter, artista olandese di
origine australiana, maestro di fama mondiale della tecnica dei muppet.
 TEATRO / CABARET Le parole e le mani At: Biblioteca Com. D. Roberti Il progetto ricrea il Palio della Balestra del XV° secolo, drappo che rappresenta
la comunità di Sansepolcro. La trama dei tessuti donati dai cittadini, è stata
disfatta dall’Associazione Una Valle di Donne e ritessuta insieme dagli allievi
del Liceo Artistico Giovagnoli. Il nuovo palio verrà esibito durante il Settembre
Biturgense e consegnato ai suoi vincitori.
 TEATRO / CABARET Woyzeck! At: Teatro Misericordia interno Una rilettura del dramma incompiuto dello scrittore Georg Büchner sulla vicenda
del barbiere per l’esercito Woyzeck, decapitato a Lipsia, nel 1824, per aver
assassinato la vedova di un chirurgo. L’inferno di un uomo che ha ucciso ed è
stato ucciso dalla società.
 TEATRO / CABARET Uno sguardo estraneo At: Auditorium di Santa Chiara Il rapporto che si ha con la percezione del tempo, il suo legame col concetto di felicità
e la relazione esistente tra l’uomo e gli oggetti con i quali condivide la propria
quotidianità. Ispirato al romanzo Oggi avrei preferito non incontrarmi della Premio
Nobel Herta Müller.
 TEATRO / CABARET Pietre nere At: Chiostro di Santa Chiara Il concetto di casa, a partire da luoghi che, agli occhi dei più, case non sono. Per
spostare il punto di vista, accogliere e adottare lo sguardo di chi questi posti li
abita. Voci, suoni, immagini, storie, per raccontare la complessità che viviamo.
 TEATRO / CABARET Prometeo? At: Chiostro di San Francesco Il conflitto che lacera l’animo prima di compiere una scelta e la solitudine inesorabile
in cui ci si trova nel momento della decisione, dopo la quale nulla sarà più lo
stesso. Così Prometeo decise di donare all’uomo il fuoco, senza sapere che sarebbe
stata la sua fine.
 TEATRO / CABARET Wabi-Sabi At: Teatro Misericordia interno Atmosfere orientali per una visione del mondo incentrata sull’accogliere la
transitorietà delle cose. La costante insoddisfazione e i diversi stadi di tormento
degli individui cedono il passo a una gioiosa accettazione dell’esistenza.
 TEATRO / CABARET Riflessioni At: Auditorium di Santa Chiara Un atelier di superficie specchiante e deformante in cui l’esposizione della
carne si riflette in molteplici derive divergenti. Un insieme di rifrazioni sul corpo
e sull’atto creativo, ovvero sulla capacità dell’arte di trasformare, oltre che
di rappresentare.
 TEATRO / CABARET Punk, Kill Me Please At: Chiostro di San Francesco Due corpi femminili soggetti a trasformazioni continue e iconiche: sono autogeneranti
e onnipotenti. Condividendo la stessa rabbia e passione per la vita,
si ergono a paladini di ribellione, amore e uguaglianza.
 TEATRO / CABARET Insectum in Sansepolcro At: Chiostro di Santa Chiara Possiamo dare una svolta al nostro stile di vita ispirandoci ad altri esseri viventi?
Attraverso l’esplorazione e la messa in discussione dei propri corpi, le
performer si rapportano al mondo animale e sovvertono la consueta visione
antropocentrica della realtà.
 TEATRO / CABARET Boxes At: Chiostro di Sant'Agostino Un’esperienza personale e dedicata a ogni singolo spettatore, adulto e bambino,
che nasce da una ricerca sugli effetti ottici e le tecniche esistenti prima
dell’avvento del cinema. Il pubblico assiste a micro-performance, installazioni
interattive e giochi, tutti contenuti in scatole magiche.
  TEATRO / CABARET Totemica e Ruggine At: Palestra di San Sebastiano Due soli coreografici che esplorano la religiosità e l‘interiorità, l’uno, e il rapporto buio-luce come metafora dei vari stati dell’animo, l’altro. Entrambi in site-specific: il primo è già un lavoro compiuto, il secondo è in forma di studio.
 TEATRO / CABARET About Lolita At: Teatro Signorelli Un omaggio alla fantasia, il delirio estetico-erotico di una fragilità: il sogno
di paradisi possibili e inferni prossimi, un inno alla potenza del pensiero, il
nascondiglio dell’anima dentro cui scomparire e sprofondare. Due uomini di
fronte al tempo che passa, tra Nabokov e Lucio Dalla
 FIERE / VARIE Doppio Zero At: Piazza del Duomo Vroni va in bicicletta pedalando con le mani e guidando con i piedi, Tullio
legge a testa in giù sospeso a un palo. Mentre attendono che il pane lieviti e
si cuocia, iniziano un viaggio nel tempo, accompagnati da musiche piene di
voglia di vivere, del periodo della ricostruzione postbellica.
 TEATRO / CABARET Baba Karam At: Auditorium Sant'Agostino Attingendo allo stile di danza iraniano Baba Karam e al suo uso del drag maschile,
si partecipa a una festa che mette in discussione le tradizionali rappresentazioni di
genere, lasciando il posto ai desideri queer e rovesciando le convenzioni occidentali
sulla danza.
 TEATRO / CABARET Giacomo At: Palestra di San Sebastiano Un lavoro incentrato sui verbali integrali di due sedute dell’Assemblea parlamentare, che definiscono il rapporto di Giacomo Matteotti con il fascismo: quella del 31 gennaio 1921, in cui denuncia le connivenze tra le forze politiche borghesi e le squadracce fasciste, e quella del 30 maggio 1924, l’ultima seduta a cui partecipò, prima del suo rapimento e assassinio.
 TEATRO / CABARET La Macchia At: Teatro Signorelli Un ragazzo, una coppia di vicini e il loro bagno che perde acqua: il giovane,
forse uno straniero, la donna, forse una madre, l’uomo, che lavora alla frontiera.
Un confronto aspro, un ritrovarsi al confine, il tentativo all’ultimo respiro
di evitare un danno.
 FIERE / VARIE Yin At: Piazza del Duomo Un invito a cambiare la propria percezione, a vivere in uno spazio e in un tempo
diversi, ad attraversare i confini tra mondi. I giocolieri creano una coreografia
che porta il pubblico in un’atmosfera da trance.
 TEATRO / CABARET Together At: Auditorium Sant'Agostino Quattro danzatrici in scena: sicure di sé, determinate ma anche vulnerabili.
Mostrano la pressione che le donne spesso affrontano. Chi le influenza nel
loro percorso? Che ruolo gioca l’ambiente in cui vivono?
 TEATRO / CABARET Costruzioni At: Palestra di San Sebastiano Un’opera su Tommaso Landolfi, scrittore e poeta novecentesco la cui prosa sperimentale evoca il surrealismo. Una riflessione critica sul reale, sui luoghi al margine e sulla possibilità di innescare rovesciamenti fantastici.
 TEATRO / CABARET Salto di specie At: Teatro Signorelli Le contraddizioni nella relazione tra gli esseri viventi, tra uomo e animale. Il
paradosso è evidente: al rapporto stretto e quasi filiale che spesso instauriamo
con alcune specie animali fa da contrappunto lo sfruttamento indiscriminato
e indifferente che riserviamo ad altre creature.
 TEATRO / CABARET Manbuhsona At: Piazza del Duomo Questo spettacolo è l’evoluzione di un precedente duetto della compagnia,
chiamato Manbuhsa. Dalla coppia, si passa a una comunità di 5 danzatori:
un viaggio nel tempo e nello spazio, che collega radici primordiali e futuro
prossimo, tutto immerso nella natura e ispirato dalla sua bellezza.
 TEATRO / CABARET Shoes On At: Auditorium Sant'Agostino La relazione dei danzatori in scena si traduce coreograficamente in un’indagine
architettonica dei corpi in condizione di nudità, a simboleggiare la dualità, lo
spazio tra i due, il ribaltamento.
 TEATRO / CABARET Aristotele's Bermuda At: Palestra di San Sebastiano Grandi cambiamenti: il clima, la salute planetaria, l’ossessione per le sopracciglia ben disegnate. Come le donne possono affrontare le sfide contemporanee? Forse potrebbe aiutarle un incontro con Aristotele, in metropolitana.
 TEATRO / CABARET Addio fantasmi At: Teatro Signorelli Tratto dall’omonimo romanzo finalista al Premio Strega 2019, è la storia di
una donna, alle prese con il vuoto di un’assenza: il padre, un giorno, quando
lei era bambina, è uscito di casa per non tornare più. Molti anni dopo, lei viene
richiamata dalla madre nella propria città natale: ha bisogno dell’aiuto della
figlia.
 FIERE / VARIE 70 anni At: Piazza del Duomo Il one man show di uno dei clown più famosi del mondo. Una celebrazione
della voglia di vivere, un invito a non temere la vecchiaia, stagione meravigliosa,
libera dai dubbi e dalle paure della giovinezza.
 TEATRO / CABARET SonoR At: Auditorium Sant'Agostino Dotate di microfoni senza fili, quattro interpreti danno forma a una performance
ritmica, che apre paesaggi interiori, basandosi su situazioni concrete: nella costante
trasformazione dei corpi, si alternano la danza kabuki, la messa in vita di
personaggi mostruosi e i suoni ispirati ai canti popolari ucraini.
 TEATRO / CABARET Il tempo stinge At: Palestra di San Sebastiano Una serie di testi filosofici e tragicomici che, direttamente o indirettamente, hanno a che fare con il tempo e il suo trascorrere. Crescere pensando alla vita come una continua evoluzione: è proprio così? Più andiamo avanti e più miglioriamo?
 TEATRO / CABARET Rimini At: Teatro Signorelli Un filosofo del divertimento, un’operatrice balneare, un’influencer e una cameriera
raccontano la città di Rimini. Luci e ombre della località balneare più nota
d’Italia. Ispirato all’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli e a più di 50 voci,
intervistate tra il 2018 e il 2021.
 FIERE / VARIE Boa At: Piazza del Duomo Come divertirsi nella vita, tra acrobazie circensi e musica. Si può continuare
a correre in cerca della felicità, senza mai raggiungerla, perché, forse, lei sta
sempre dietro il prossimo angolo. Come trovare l’equilibrio fra l’accontentarsi
di ciò che si ha e il perseguire i propri sogni?
 TEATRO / CABARET Prima At: Auditorium Sant'Agostino Come superare il confine tra l’individuale e il collettivo, attraverso il coinvolgimento
di un gruppo eterogeneo di residenti locali. Una possibilità di incontrare
noi stessi attraverso l’arte, in cui movimenti e gesti coreografici si fanno
gioco.
|
|