Home / FESTIVAL OPERA PRIMA
Biglietti per FESTIVAL OPERA PRIMA | >Tickets |
Edizione XIX - 2023
f e s t i v a l
O P E R A P R I M A
EDIZIONE XIX 2023
Rovigo
|Dal 15 al 18 giugno 2023 in vari luoghi di Rovigo. Anteprima il 9, 10 e 11|

FESTIVAL OPERA PRIMA
Biglietto unico giornaliero 15 €
(Consente l'ingresso a tutti gli spettacoli del giorno fino ad esaurimento posti)
È necessario che nell’acquisto del biglietto unico giornaliero indichiate un vostro cellulare per essere da noi contattati e fissare la prenotazione agli spettacoli con limitazione di ingressi
• P R O G R A M M A •
Anteprima 9, 10 e 11 Giugno
URBAN DIGITAL CENTER_INNOVATION LAB – dalle 15.00 alle 20.00
WELCOME PROJECT_THE FOREIGNER‘S THEATRE Italia/Germania
NEVER BE LONELY AGAIN Intimacy in the Age of Machines – PRIMA NAZIONALE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – uno spettatore a replica, più repliche al giorno
TEATRO STUDIO – venerdì e sabato dalle 19 alle 21/domenica dalle 16 alle 19
TEATRO DEL LEMMING
ATTORNO A TROIA_ILIO uno studio – PRIMA NAZIONALE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - max 10 spettatori a replica / più repliche al giorno
•
GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023
ESTERNO GRAN GUARDIA dalle 15.00 alle 19.00
MOMEC_MEMORIA IN MOVIMENTO
TERZO TEMPO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ~uno spettatore a replica/più repliche al giorno
__________
GIARDINI DUE TORRI dalle 18.00 alle 19.00
TAVOLA ROTONDA
QUALE TEATRO PER QUESTO PRESENTE?
In collaborazione con la rivista LA FALENA
__________
TEATRO SOCIALE, h 20.30
DANIELLE HUYGHE - Belgio
INTO THE BLUE – PRIMA NAZIONALE
*bando opera prima
__________
GIARDINI DUE TORRI, h 22
MICHELE SAMBIN
IL TEMPO CONSUMA 1978/2023
* generazioni
__________
Piazzetta annonaria, h 23 – dopofestival con Marmaja
In collaborazione con l’ ”Osteria della Gioia”
ESTERNO GRAN GUARDIA dalle 15.00 alle 19.00
MOMEC_MEMORIA IN MOVIMENTO
TERZO TEMPO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ~uno spettatore a replica/più repliche al giorno
__________
PIAZZA GARIBALDI, h 19.15
TEATRO DEL LEMMING
IL TERZO CANTO DELL’INFERNO studio d'ambiente
__________
TEATRO STUDIO, h 20.30
PAOLA BIANCHI/VALENTINA BRAVETTI
BRAVE
*generazioni
__________
GIARDINI DUE TORRI, h 22
LUDOVICA MANZO/LOREDANA ANTONELLI
SERPENTINE
*opera prima – segnalazioni Michele Sambin
__________
Piazzetta Annonaria, h 23 – Dopofestival con Andrea Dodicianni
In collaborazione con l’”Osteria della Gioia”
•
ESTERNO GRAN GUARDIA dalle 15.00 alle 19.00
MOMEC_MEMORIA IN MOVIMENTO
TERZO TEMPO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ~uno spettatore a replica/più repliche al giorno
__________
PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, h 18.45
ROLAND GÉCZY - Ungheria
DUNAJNA – PRIMA NAZIONALE
*opera prima
__________
GIARDINI DUE TORRI, h 19.15
CARTOCCI SONORI
RAP (REQUIEM AL POETA) – PRIMA NAZIONALE
__________
TEATRO STUDIO, h 21
ANNABELLE DVIR/WOMEN OF SOUNDS ENSEMBLE - Israele/Georgia
F I C T I O N S
* bando opera prima
__________
CHIOSTRO DEGLI OLIVETANI, h 22
MOTUS
OF THE NIGHTINGALE I ENVY THE FATE dell’usignolo invidio la sorte
*generazioni
__________
Piazzetta Annonaria, h 23 – Dopofestival R.Y.F.
In collaborazione con l’”Osteria della Gioia”
ESTERNO GRAN GUARDIA dalle 15.00 alle 19.00
MOMEC_MEMORIA IN MOVIMENTO
TERZO TEMPO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ~uno spettatore a replica/più repliche al giorno
__________
SOTTERRANEI - GIARDINI DUE TORRI, h 15 • 16 • 17
SLOWMACHINE
AL-JAHIM/INFERNO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ~ 10 spettatori a replica
__________
TEATRO STUDIO, h 17.30
CATERINA MARINO
STILL ALIVE
TEATRO SOCIALE, h 20.30
QUI E ORA/SOSTA PALMIZI
VERTIGINE DELLA LISTA - PRIMA NAZIONALE
* generazioni
__________
GIARDINI DUE TORRI, h 22
DUSTIN O'HALLORAN Stati Uniti
SILFUR – PRIMA NAZIONALE
•
La nuova edizione di Opera Prima nasce sotto il segno dell’arcano del Sole, XIX° carta dei Tarocchi, la nuova edizione di Opera Prima, che oltre a configurarsi come un ponte fra le generazioni del teatro, vuole essere un luogo aperto alle questioni spinose del presente: la guerra, la discriminazione delle diversità, la malattia. Nell’idea che, per abbracciare veramente la vitalità e lo spirito di rinnovamento insito nell’arcano che battezza questa edizione, sia necessario prima di tutto accrescere la propria consapevolezza, indagare le ferite del nostro tempo senza confinarle perciò nelle zone d’ombra che favoriscono soltanto l’omologazione sempre più imperante. Il Festival continua così ad essere un luogo di esplorazione e ricerca dei nuovi linguaggi della scena, dedicato alle nuove creatività giovanili, e a tutto quel teatro che non si arrende alle abitudini e che ama perciò sperimentare forme più aderenti alle sensibilità del presente.
Ecco allora la presenza anche quest’anno di alcuni maestri della scena: Michele Sambin, storico fondatore del TAM Teatro Musica, con un lavoro sul passaggio del tempo e il deterioramento delle immagini; Paola Bianchi/Valentina Bravetti, con uno spettacolo che mostra con coraggio e poesia il corpo anche nella sua fragilità; Motus, che tornano dopo quasi trent’anni ad Opera Prima, Festival che ha contribuito a lanciarli, con un lavoro che esplora lo spazio tra la fragilità femminile e il suo spirito di vendetta infuocato; Qui e Ora e Sosta Palmizi con un lavoro che ci mostra con ironia l’ossessione per la catalogazione; Teatro del Lemming presenta, con gli allievi di un Corso di Alta Formazione, uno studio su un nuovo progetto ispirato all’Iliade di Omero e alla tragicità della guerra.
E poi gli spettacoli scelti, fra oltre 700 proposte, sul Bando Opera Prima: la danzatrice e coreografa belga Danielle Huyghe, con uno spettacolo sul tema dell’insonnia come conseguenza dell’iper-performatività dei nostri tempi; il danzatore ungherese Roland Géczy, capace di ibridare il folclore del suo paese fino a renderlo un linguaggio universale; la danzatrice e coreografa israelo-georgiana Annabelle Dvir, con un lavoro capace di porci faccia a faccia con il lato più misterico dell’universo femminile, quello tanto temuto e represso dalle nostre società patriarcali; la giovane attrice Caterina Marino, con un monologo sul disagio giovanile e le sue ripercussioni.
E ancora: Welcome Project, che in un lavoro one-to-one ci interroga sulle possibilità di relazione con le intelligenze artificiali; i giovani allievi del Liceo Paleocapa di Rovigo che porteranno in piazza l’energia e il vigore della parola dantesca; Cartocci Sonori con la loro opera prima capace di fare luce sul nostro presente attraverso il linguaggio della spoken music e spoken poetry; Slowmachine, con un lavoro che conduce lo spettatore negli orrori dei lager libici, grande rimosso della società occidentale in cui viviamo; Ludovica Manzo e Loredana Antonelli, con un lavoro in cui si fondono musica elettronica, canto e sperimentazione video; e infine Momec, che torna con la sua installazione sospesa tra memoria e ricordo. Come negli scorsi anni, a chiudere la programmazione sarà un concerto: quest'anno ospiteremo il compositore americano Dustin O’Halloran, vincitore di un Emmy Award nel 2015 e nominato all’Oscar, Golden Globe e Bafta nel 2017, che presenterà in trio il suo ultimo album.Quest’anno, sotto il segno dell’arcano del Sole, torna ad animare le serate di Opera Prima il Dopofestival: tre serate di musica e convivialità con artisti locali, come Marmaja, Dodicianni, e provenienti dalla scena musicale nazionale, come R.Y.F., con la sua musica electropunk intrisa di sovversione queer e femminista. Assieme alla musica sarà presente al Dopofestival Osteria della Gioia, una scuola di formazione permanente del territorio nata per favorire l’autonomia in cucina di adulti disabili: saranno loro a preparare le cene per gli artisti e a dare la possibilità al pubblico di vivere e godere insieme di un momento di festa e convivialità. Opera Prima vuole aprirsi ad una vitalità ritrovata, frutto della consapevolezza profonda che compito dell’arte è quello di creare spazi di riflessione, condivisione, rispecchiamento reciproco e, quindi, fare comunità.
Info
Tel +39 327 2952110
prenotazionifestivaloperaprima@gmail.com
Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA, possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente
 Biglietto Unico Festival Opera Prima 17-06-23 At: Giardini due Torri, Piazza Annonaria, Gran Guardia, Teatro Studio, Chiostro degli Olivetani, Piazza Vittorio Emanuele II Acquistate online il biglietto unico al Festival Opera Prima (17-06-2023) in vari luoghi di Rovigo, anche con 18app e Carta Docente.
Valido entro e non oltre il 17/06/2023. Prevede 6 ingressi complessivi, con un massimo per opera di 1 ingresso. >Tickets  Biglietto Unico Festival Opera Prima 18-06-23 At: Gran Guardia, Teatro Studio, Giardini due Torri, Teatro Sociale, Sotterranei due Torri Acquistate online il biglietto unico al Festival Opera Prima (18-06-2023) in vari luoghi di Rovigo, anche con 18app e Carta Docente.
Valido entro e non oltre il 18/06/2023. Prevede 5 ingressi complessivi, con un massimo per opera di 1 ingresso. >Tickets  Biglietto Unico Festival Opera Prima 15-06-23 At: Piazza Annonaria, Gran Guardia, Giardini due Torri, Teatro Sociale Acquistate online il biglietto unico al Festival Opera Prima (15-06-2023) in vari luoghi di Rovigo, anche con 18app e Carta Docente. Valido entro e non oltre il 15/06/2023. Prevede 4 ingressi complessivi, con un massimo per opera di 1 ingresso. >Tickets  Biglietto Unico Festival Opera Prima 16-06-23 At: Piazza Annonaria, Gran Guardia, Teatro Studio, Giardini due Torri, Piazza Garibaldi snc Acquistate online il biglietto unico al Festival Opera Prima (16-06-2023) in vari luoghi di Rovigo, anche con 18app e Carta Docente.
Valido entro e non oltre il 16/06/2023. Prevede 5 ingressi complessivi, con un massimo per opera di 1 ingresso. >Tickets
|
|