LiveTicket Point facebook Twitter Instagram Live in Italia 18app e Carta del Docente
ITA|ENG
Get help
Home / IL PANE E I SASSI

Biglietti per mostra IL PANE E I SASSI
>Tickets

Gallerie degli Uffizi

Fondazione Sassi
presenta
Il pane e i sassi
L'antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi

La mostra è stata prorogata fino al 1° maggio 2020

Il pane e i sassi

Attenzione
La mostra è stata prorogata fino al 1° maggio 2020

Il “pane degli Uffizi” in mostra tra i Sassi di Matera. La mostra Il Pane e i Sassi - L’antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi vede, per la prima volta, gli Uffizi in trasferta nella città Capitale Europea della Cultura 2019. L’esposizione, a cura di Maria Anna Di Pede e Maria Matilde Simari, è organizzata e promossa dalle Gallerie degli Uffizi e dalla Fondazione Sassi di Matera.

Ed è negli spazi espositivi della Fondazione Sassi, nel Sasso Barisano, che il racconto dell’antico tema del pane in una selezione di dipinti della Galleria è allestito. La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 ottobre 2019 fino al 10 gennaio 2020. Ognuna delle quattro sezioni propone una serie di opere che evidenziano il valore storico, simbolico e religioso del pane attraverso scene di soggetto sacro e di vita quotidiana, nature morte e paesaggi dedicati al grano e alla sua lavorazione.

Cibo del corpo, ma anche nutrimento dell’anima, il pane ha caratterizzato fortemente la cultura e la storia di Matera e, insieme ai Sassi, è diventato l’elemento identitario della città

In mostra molte le opere che riprendono episodi dell’Antico e del Nuovo testamento: il pane viene offerto insieme al vino ad Abramo da Melchisedek (Genesi 14,18), cade dal cielo in forma di manna (Esodo 16, 1-35), viene moltiplicato da Gesù insieme ai pesci sulle rive del “mare di Galilea” (Giovanni 6, 11-14), è presente sulla mensa dell’Ultima cena (Luca 22, 19) in mostra raffigurata da suor Teresa Berenice così come sulla tavola di Emmaus (Luca 24, 30) dipinta nel bozzetto di Cristofano Allori.

Il pane simbolo per eccellenza del rito eucaristico cristiano ed emblema di fertilità per le civiltà antiche, è stato anche il soggetto prediletto per allegorie e scene conviviali.

Di diretta discendenza caravaggesca la Natura morta, esposta in mostra, attribuita al grande pittore spagnolo Diego Velasquez che mostra una lucidità ottica, un senso della luce e più di un’analogia con l’opera dal Caravaggio la Cena in Emmaus del 1602, ora conservata nella National Gallery di Londra.

Un altro dipinto spagnolo, esposto in mostra a Matera, ripete, dopo più di quarant’anni, i temi e i simboli concepiti da Caravaggio. Si tratta della Natura morta di Francisco Barrera, pittore specializzato nel genere del ‘bodegón’.

Degna di nota anche intrigante pittura su rame con un grottesco Uomo delle lumache come viene chiamato il villano letteralmente coperto da corna e simboli biforcuti. Ma un vero brano di vita quotidiana del Seicento narrato con toni attenti e poetici – tra le opere esposte nella mostra organizzata nei Sassi – lo si trova nel dipinto con la veduta di un Mulino di Filippo Napoletano grazie al quale si può osservare il lavoro quotidiano degli uomini impegnati nel trasporto dei sacchi di farina, la vita domestica sottintesa dentro le mura del casolare, la verità di un luogo abitato e vissuto.

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt: “Questa mostra prosegue l’impegno degli Uffizi nell’estendere i propri confini culturali e dialogare attivamente con il territorio. Dopo le mostre all’estero, negli Usa a Cleveland e in Russia a Vladivostok e quelle in Toscana, per la prima volta esporremo una selezione di opere in una mostra degli Uffizi a Matera. È un’opportunità unica per gli appassionati d’arte di ammirare la bellezza originale di queste opere che raccontano un alimento simbolo nella città capitale Europea della Cultura 2019. Il poterlo fare in un contesto del genere, tra i Sassi, acquista un valore unico”.

Il Presidente Fondazione Sassi, Vincenzo Santochirico: “L’immensità e l’universalità dei capolavori delle Gallerie incrociano la millenaria vicenda della Capitale Europea delle Cultura 2019, confermando che quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e poesia, arte e fede, che abbraccia l’intera storia dell’umanità. Siamo fieri e orgogliosi di essere i primi in Italia a ospitare una mostra delle Gallerie degli Uffizi al di fuori del territorio toscano. La cooperazione fra Fondazione Sassi e Gallerie degli Uffizi costituisce anche un’indicazione di metodo per gli anni che verranno: la rete fra istituzioni culturali, il confronto con altre esperienze, l’apertura a scambi e collaborazioni nazionali e internazionali sono essenziali per conservare, consolidare e sviluppare il ruolo conquistato dalla città dei Sassi per il 2019”.

Fonte: Gallerie degli Uffizi - Ufficio stampa




Orari

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica, 10-13 \ 16-20

Biglietto
Il Biglietto è OPEN a data aperta valido per un solo ingresso, l'acquirente  potrà visitare la mostra in un giorno a propria scelta (nell'arco temporale di utilizzo specificato) e nell'orario desiderato senza alcuna preventiva prenotazione dell'ingresso.

Costo Biglietto:
intero - 5,00 €
intero 18app e Carta Docente - 5,00 €
ridotto  under 18 - 3,00 €
residenti basilicata - 3,00 €
studenti - 3,00 €
gratuito  under 6, disabili con accompagnatore; giornalisti con tesserino ODG in corso di validità; guide turistiche munite di tesserino di abilitazione; dipendenti Soprintendenza.

ATTENZIONE chi acquista i biglietti in riduzione deve presentare al botteghino, prima di entrare in mostra, un documento che attesti la veridicità della riduzione

Fondazione Sassi
Fondazione Sassi
Via San Giovanni Vecchio, 24
75100 Matera
info@fondazionesassi.org
www.fondazionesassi.org

18app e catra del docente - bonus cultura
Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA, possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente
SHOW EVENTS BY
ACQUA PARK JOLLY CLUBBASKET MESTRE 1958CASTELLO DI VEZIODUB IN LABOR
EVENTI SOTTO LE STELLEGAMES ON BOARDIL BOSCO DELLE FAVOLEMOSTRA PABLO PICASSO, LE ORIGINI DEL MITO
RAFFAELLO A PESCIA SOLSTIZIO D'ESTATESTUDIO DANZA INSIEMETEATRO DI PERGINE
UILT TOSCANACINEMA KING TRAPANI2CIGNI DISCO30^ BIRRA CAVA - CAVA MANARA
A.M.A. CALABRIAABBA DREAM SHOWACQUAFANTASY AMICI DELLA MUSICA ARCANGELO SPERANZA TARANTO
AMICI DELLA MUSICA FOLIGNOARENA BCC FANOARENA CINEMA ITALIAARENA GIARDINI ESTENSI
ARTISTI IN PIAZZA | PENNABILLI FESTIVALASD CAPOGIRO DANCE & THEATREASSOCIAZIONE FORMAPALERMO 2010ATRIO SAN FRANCESCO
AUDITORIUM SAN DOMENICOBIGLIETTI PER SANDRO TORELLABLUE JAZZBRIGHTON ROCK EVENTS
CARNEVALE DI FANOCASA DELLA MUSICACASTELLO NORMANNOCINE TEATRO APULIA
CINE TEATRO ARISTON TRAPANICINE TEATRO MANZONICINE TEATRO SILVIO PELLICO TRECATECINE TEATRO TRAPANI
CINECLUB NICKELODEONCINEMA ARSENALE PISACINEMA ASTRA FIRENZECINEMA AUDITORIUM VINOVO
CINEMA AZZURRO ANCONACINEMA AZZURRO ANCONACINEMA CAPITOL MULTISALACINEMA COTTON MOVIE
CINEMA EXCELSIORCINEMA FULGORCINEMA IL PICCOLO DI BARICINEMA ITALIA CASTENASO
CINEMA LUX BUSCACINEMA LUX PADOVACINEMA LUX PADOVACINEMA MARGHERITA
CINEMA METROPOLIS UMBERTIDECINEMA METROPOLIS UMBERTIDECINEMA MIRAMARE ALGHEROCINEMA MULTISALA GABBIANO
CINEMA ROYAL TRAPANICINEMA SALA FARINACINEMA SALA FRAUCINEMA SALA PEGASUS
CINEMA SALA SAMMARTINOCINEMA SOLARISCINEMA TEATRO AGNELLICINEMA TEATRO CONCORDIA
CINEMA TEATRO CORALLOCINEMA TEATRO CORALLO VILLANUOVA SUL CLISICINEMA TEATRO DANTECINEMA TEATRO DONFIORENTINI
CINEMA TEATRO FLAMINGO CAPOLIVERICINEMA TEATRO FLAMINGO CAPOLIVERICINEMA TEATRO GIORDOCINEMA TEATRO ITALIA
CINEMA TEATRO LUX CAMISANO VICENTINOCINEMA TEATRO LUX PALERMOCINEMA TEATRO LUX URBANIACINEMA TEATRO MIGNON
CINEMA TEATRO MODERNOCINEMA TEATRO NIDO DELL'AQUILACINEMA TEATRO NUOVOCINEMA TEATRO TIBERIO
CINEMA TEATRO TIBERIOCINEMA TEATRO TIVOLICINEMA TEATRO VERDI CREVALCORECINEMA TEATRO VERDI SAN VINCENZO
CINEMA TROISICINETEATRO COLOSSEUM PALERMOCINETEATRO COLOSSEUM PALERMOCITTÀ DELLA DOMENICA
COMPAGNIA LA FENICECULTURAE PER FONDAZIONE BENETTONCUS TORINO DANZADANZA STUDIO
DREAMING PRODUCTIONELSINORE - CASTELLO DI GATTEOEVEREST GALLUZZOFACES
FESTIVAL JAZZ ON THE ROAD 2023FESTIVAL OPERA PRIMAFILARMONICA ROVERETOFONDAZIONE ACCADEMIA PEROSI
FONDAZIONE ARMUNIA TEATROGREENWICH D'ESSAI CAGLIARIIL CINEMATOGRAFOIL PANE E I SASSI (INGRESSO A DATA APERTA) PROROGA
JANUS BASKET FABRIANOKALOS ENSEMBLEKILOWATT FESTIVALLAGUNA PARK TRASIMENO
LIRICA SALA GIRELLILUPPOLO IN ROCKMASETTI CINEMAMULTISALA GABBIANO 1
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VOLCEIMUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VOLCEI "MARCELLO GIGANTE"MUSEO BAGATTI VALSECCHIMUSEO DEL SAXOFONO
MUSEO ROMETTI UMBERTIDENIDO DI RAGNONOTTURNI NEL BOSCONUOVO CINEMA MANDRIOLI
NUOVO CINEMA TEATRO DIVINA PROVVIDENZANUOVO CINEMA TEATRO DIVINA PROVVIDENZA PORTO POTENZA PICENANUOVO TEATRO VERDINUOVOFILMSTUDIO
OLTREPOP FESTIVALORATORIO DEL CROCEFISSOORCHESTRA SINFONICA SANREMOPALASAVENA SAN LAZZARO DI SAVENA
PALAZZO DUCALE URBINOPARCO DEGLI ARTISTI RIMINIPARK FAMILY PICCOLO MONDOPESARO MUSEI
POSTMODERNISSIMO CINEMA PERUGIAPOSTMODERNISSIMO PERUGIAPOSTMODERNISSIMO SALA DONATIPOSTMODERNISSIMO SALA VISCONTI
PREMIO TENCO 2023REVERSO - VILLA TORLONIARICCIONE TEATRORIMINI CLASSICA
SALA DEGLI ARTISTISALA MONS. FARINASAN COSTANZO SHOWSAVIO TRAIL
SCAVI ARCHEOLOGICI SIBARISOCIETÀ DEI CONCERTI PARMASPAZIO ILISSOSPAZIO SFERA | MAD
TEATRO DEI PUPITEATRO DEI PUPI SIRACUSATEATRO DEI PUPI SIRACUSATEATRO DEI PUPI SIRACUSA
TEATRO D'EUROPATEATRO D'EUROPA CESINALITEATRO DI MEANOTEATRO GRECO ROMANO DI PORTIGLIOLA
TEATRO IL SIPARIO STRAPPATOTEATRO LEO AMICITEATRO NUOVO MONICELLITEATRO POLITEAMA CATANZARO
TEATRO PORTONE SENIGALLIATEATRO SOCIALE VALENZATEATRO SOCIALE VALENZATEATRON LEO AMICI
TEATRORTAETTEMPIO DI MARASÀ A LOCRITEMPORARY CINEMA CASTIGLIONE DEL LAGOTICKETS FOR MUSEUM OF GOLDEN BRONZES AND THE CITY OF PERGOLA
TOUR SUL DIVANO ALEX BRITTIVALLEY FEEL ITZONA K
18app e Carta del Docente
No secondary ticketing!
Biglietteria per Sport
Biglietteria digitale smaterializzata
LiveTicket