PESARO, Casa Rossini e Palazzo Mosca, Musei Civici - URBINO, Palazzo Ducale, Sale del Castellare
Grande Mostra
“ROSSINI 150”
Pesaro – Urbino
Dal 12 luglio 2018
prorogata fino al 3 marzo 2019
Grande evento dell’estate 2018 a Pesaro, Urbino e Fano, nelle Marche, mercoledì 11 luglio inaugura la mostra diffusa “Rossini 150” che rende omaggio ad uno dei più importanti compositori della storia a partire dai legami con la sua terra di origine.
Nell’anno delle celebrazioni per i 150 trascorsi dalla morte di Gioachino Rossini (Pesaro 29 febbraio 1792 – Parigi 13 novembre 1868), dichiarato per legge “anno rossiniano”, la mostra propone un percorso diffuso e omogeneo che esplora la figura del maestro a trecentosessanta gradi: la vita, l’opera, i luoghi, le arti e il tempo di Rossini, articolato in tre sedi: Palazzo Mosca – Musei Civici di Pesaro, città natale del Cigno, Palazzo Ducale, Sale del Castellare di Urbino e Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Sala Morganti a Fano, dal 12 luglio al 18 novembre.
L’allestimento suggestivo ed immersivo offrirà al visitatore un’esperienza unica! Un viaggio nel mondo rossiniano per scoprire la figura del maestro nella versione più completa e autentica possibile.
Ideata dal Comitato Promotore delle Celebrazioni Rossiniane, “Rossini 150” è promossa da Comune di Pesaro, Comune di Urbino, Comune di Fano, con il contributo della Regione Marche ed è organizzata da Sistema Museo. L’evento si avvale inoltre della collaborazione con la Fondazione G. Rossini, il Conservatorio Statale di Musica “Gioachino Rossini”, il Rossini Opera Festival, l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, istituzioni pesaresi, e con il Museo del Pianoforte Storico e del Suono di Accademia dei Musici, struttura artistico musicale di ricerca e divulgazione della musica classica, che opera principalmente nelle Marche.
PESARO, Casa Rossini e Palazzo Mosca, Musei Civici ( Via Vincenzo Toschi Mosca, 29, Pesaro ) - a cura di Conservatorio Rossini e Emanuele Aldovrandi
URBINO, Palazzo Ducale, Sale del Castellare ( Piazza Rinascimento, 13, Urbino ) - a cura di Vittorio Sgarbi
Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA, possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente
Chi ha diritto alle riduzioni
Biglietto Ridotto* € 8
(Gruppi min. 15 persone, possessori di tessera FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP Alleanza 3.0 e precedenti, Card Pesaro Cult, allievi del Conservatorio Rossini, Amici e Friends del Rossini Opera Festival)
Biglietto Ridotto* € 6
(residenti nell’area cratere sismico)
Biglietto* Omaggio
(fino a 18 anni, soci ICOM, i giornalisti muniti di regolare tesserino, i disabili e accompagnatore)