Page link copied to clipboards
LiveTicket Point facebook Instagram Condividi Carta Cultura Carta del Docente
|ITA|ENG|DEU
Get help
Home / FONDAZIONE ARMUNIA TEATRO / T/S – CAUTION, CONSTRUCTION AREA
Eventi teatrali  |  Rosignano Marittimo (LI)  |  Teatro Nardini  |  02/07/2024 from 19:00 to 20:00

Tickets T/S – CAUTION, CONSTRUCTION AREA

Fondazione Armunia Teatro

Tickets T/S – CAUTION, CONSTRUCTION AREA
02/07/2024 from 19:00 to 20:00
Rosignano Marittimo (LI)
Teatro Nardini

Progetto Teatro Stalla

T/S – CAUTION, CONSTRUCTION AREA

prima variazione PIANO PIANO FORTE FORTE


prima nazionale


testi Matteo Latino

di e con Dario Salvagnini e Fortunato Leccese

e con Luca Piomponi

contributi vocali Matteo Latino e Elisa Angelini

occhio esterno Chiara Bersani

cura e diffusione Giulia Traversi

costumi Federica Terracina

con il sostegno di Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello – CapoTrave / Kilowatt Sansepolcro, ITA); Centro di Residenza dell’Emilia – Romagna “L’arboreto – Teatro Diomora / La corte Ospitale (Rubiera, ITA), Spazio Kor (Asti, ITA), Kollatino Underground, (Roma, ITA), Agriturismo Montesacro (Mattinata, ITA).

ringraziamenti Imma Latino / Casadargilla – LAMA/ Sor Carlo / Fabiana Iacozzilli / Roberta Zanardo / Marco Tomba / Claudia Pajewskij / Ivano Ignomeriello


durata 45'(forse)


Il progetto Teatro Stalla - Caution, Construction Area eÌ€ intimamente legato alla poetica di Matteo Latino, ma ancor piuÌ€ all’esigenza di elaborare a quasi dieci anni dalla sua scomparsa i temi e le modalitaÌ€ del suo lavoro, in un dialogo continuo tra passato e presente, ricordi e macerie. In una primissima fase di riscoperta e di ricerca ci siamo imbattuti nel concetto di EINGEDENKEN , tradotto in italiano da Stefano Marchesoni con la parola immemorare ( Ernst Bloch- Walter Benjamin “ Ricorda- re il futuro – Scritti sull’Eingedenken “ a cura di Stefano Marchesoni). Non si tratta semplicemente di un richiamare alla memoria, ma della volontaÌ€ di sentire il presente attraverso un’esigenza che viene dal passato, svelandone il carattere incompiuto, dunque aperto.


Ciò che è accaduto, è sempre accaduto solo a metà.

E. Bloch


La prima variazione prende vita dalle spedizioni e dai ritorni nei luoghi che hanno visto nascere i lavori di Matteo, in primis il Kollatino Underground, spazio sociale romano che eÌ€ stato casa e fonte d’ispirazione di Infactory e Bambi says fuck, e l’Agriturismo Montesacro a Mattinata in Puglia, dove ha sede il Teatro Stalla, realizzato poco dopo la sua scomparsa; dai ritrovamenti dei materiali, degli oggetti scenici, dei testi inediti e il dialogo scaturito tra queste tracce e i ricordi della nostra personale esperienza di compagni di strada.


Siamo partiti da queste tracce, da cioÌ€ che eÌ€ rimasto, da un’assenza, un vuoto, dai nostri buchi, per restituire e soprattutto restituirci un pezzo di un’opera stratificata, di natura rapsodica, dove la parola poetica si fonde con la performance, la techno, il jumpstyle, gli slogan sulle t-shirt, le diapositive vuote, gli ambienti sonori.


Il progetto nasce dall’incontro tra Fortunato Lecce/Dario Salvagnini e Giulia Traversi/Chiara Bersani a Spazio Kor, centro di ricerca teatrale nel comune di Asti. Il lavoro parte dal desiderio di riconsegnare allo sguardo del pubblico la complessa opera di Matteo Latino, artista pugliese scomparso nel marzo del 2015.

Show all
Show less
Page link copied to clipboards
Eventi teatrali  |  Rosignano Marittimo (LI)  |  Teatro Nardini  |  02/07/2024 from 19:00 to 20:00
We are sorry, but sales closed on 01/07/2024 at 23:59 o'clock.