Home / RETABLO / BALLATA PER SAN BERILLO
Tickets BALLATA PER SAN BERILLO
|
|
Eventi teatrali | Catania (CT) | Trame di quartiere | 08/07/22 - 21.00
dal 23 giugno al 16 luglio 2022 ore 21
| tutti i giovedì, venerdì e sabato|
Catania
Trame di Quartiere

BALLATA PER SAN BERILLO
drammaturgia e interpretazione di Turi Zinna
musiche originali di Fabio Grasso
regia di Elio Gimbo
Ballta per San Barillo un racconto fatto di volti, parole e personaggi sullo sventramento del quartiere, realizzato a partire dal febbraio 1957. La drammaturgia di Turi Zinna, le musiche originali di Fabio Grasso e la regia di Elio Gimbo vi faranno scoprire una Catania quasi dimenticata che ha ancora tanto da dire e da mostrare.
5 gennaio 1984.
Di sera.
Impasticcati.
Dentro una Simca 1000 color arancione parcheggiata davanti al teatro Stabile di Catania.
Fanno l'amore.
Lui è uno studente universitario e lei la ragazza del suo migliore amico. Morto. Quella stessa sera. Di overdose.
Raggiungono l'orgasmo
simultaneamente
all'esplosione del colpo della 7 e 65 che,
davanti ai loro occhi,
fredda Pippo Fava.
Il tempo si ferma nell’istante stesso in cui Pippo prorompe, vivo,
dalla sua spoglia immobile,
crivellata,
e sale
a bordo della Simca 1000 arancione. S’avviano,
lei, lui e il vivente assassinato,
tra stress e anfetamine,
in iter retto e contromano,
per le carreggiate del tempo
che ora sono
i viali di Catania.
Rincorrono
per traverse ortogonali
– timeline intersecate l’una all’altra –
i santapaoliani diretti a uccidere
il cadavere del vivo che li bracca.
S’aggrovigliano tra le trame inestricate che annodano il delitto,
l'overdose del fidanzato dell’amante dell'amico,
lo sventramento di 24 ettari di centro cittadino
eil clientelismo di massa.
Ballata per San Berillo è una Divina Mimesis sulla città narcolettica che rimuove chi infastidisce il suo letargo, un’allucinazione lisergica intestina al genocidio culturale meridionale, un trip nel passato assiduamente presente nel presente, un gran premio guidato a marcia indietro dalla griglia di partenza nell’area melmosa del sintomo alla finish line nel territorio tragico delle scaturigini.
La relazione tra il profondissimo decadimento economico sociale della città susseguente al periodo in cui era comunemente denominata la Milano del Sud e lo sventramento di un'area di 24 ettari di centro cittadino con il conseguente trasferimento forzato dei trentamila residenti in periferia è il fuoco attorno a cui ruota questo testo.
Testo vincitore della borsa di scrittura Premio Solinas scrivere per il cinema nel 2003; segnalato a Trame d'autore Outis 2004; vincitore del Premio Oltreparola per la drammturgia contemporanea nel 2005; finalista nella sezione sceneggiature per lungometraggio al RIFF 2013 (Rome Indipendent Film Festival).
Produzione Retablo Dreamaturgy Zone | con la collaborazione di Trame di Quartiere e Zō Centro Culture Contemporanee | Circuitazione Latitudini 2022.
Comunicazione e social media management Theatron 2.0
Sede Trame di Quartiere
Palazzo De Gaetani
Via delle Finanze 35
Catania
|
Eventi teatrali | Catania (CT) | Trame di quartiere | 08/07/22 - 21.00
We are sorry, but sales closed on 09/07/2022 at 13.10 o'clock.