Il suggestivo complesso di Spazio Ilisso, in via Brofferio 23, nel cuore storico di Nuoro, ospita il Museo della scultura del ’900 sardo. La collezione permanente è composta da oltre 100 opere dei massimi artisti isolani: Francesco Ciusa, Costantino Nivola, Salvatore Fancello, Maria Lai, Eugenio Tavolara, Gavino Tilocca, Pinuccio Sciola. Il percorso espositivo, che si snoda nell’intero piano terra e nei due giardini, offre una proposta innovativa per la conoscenza dell’arte sarda.
Inoltre fino al 22 maggio 2022 sarà presente la mostra temporanea SIRONI. L’ETERNITÀ DEL MITO. La mostra è dedicata a Mario Sironi, un gigante della storia dell’arte occidentale, nel 60° anniversario della sua morte. L’esposizione propone un Sironi nella sua fase matura, nella forma definitiva in cui oggi è conosciuto: l’artista della sintesi. Oltre 60 opere tra oli, tempere e disegni, documentano trent’anni della ricerca artistica del grande pittore dal 1928 al 1958.
Il biglietto di ingresso permette la visita a entrambe le mostre.