sabato 20 luglio 2019 ore 18.30
Cittareale (RI)
Selvarotonda

NOTE AL TRAMONTO
Concerto di Archi di Santa Cecilia
Direttore di Luigi Piovano
Il 20 luglio 2019 concerto in alta quota a Cittareale con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Sarà il verde della suggestiva cornice di Selvarotonda, la location dell’atteso appuntamento musicale che si svolgerà alle ore 18:30 nel territorio del Comune di Cittareale.
In una panoramica posizione a 1550 metri spazio alla musica di Mozart, portata in scena con il concerto degli Archi dell’Accademia di Santa Cecilia (Direttore Luigi Piovano).
La manifestazione è stata ideata dal Comune di Cittareale e realizzata con il sostegno del Ministero Beni Ambientali e Culturali Direzione Generale Spettacolo e della Regione Lazio.
Per assistere al meglio allo spettacolo musicale che si svolgerà al tramonto sulle incantevoli montagne di Cittareale si consigliano quindi vestiti comodi e adatti alle temperature serali e telo per godere al meglio dello spettacolo a diretto contatto con la natura.
Musica, ma anche ambiente e cultura: è possibile infatti, grazie alla collaborazione della Sezione CAI di Antrodoco, raggiungere a piedi il concerto percorrendo il Sentiero Italia del Club Alpino Italiano e visitare, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, la Rocca medievale di Cittareale, il Museo dedicato a Tito Flavio Vespasiano e il birrificio Artigianale Alta Quota.(*)
Alle ore 17:00 termineranno tutte le attività e si proseguirà con il trasferimento a Selvarotonda dove alle 18.30 inizierà lo spettacolo.
Sono previste n. 3 aree dedicate ai parcheggi:
PARCHEGGIO A - presso il Terminal Selvarotonda con apertura ore 16:00.
PARCHEGGIO B - presso lo Chalet Miravalle loc. Caituro con apertura ore 16:00 e servizio navetta per il trasferimento nell’area del concerto.
PARCHEGGIO C - presso il Santuario Madonna di Capodacqua (per chi parteciperà all’escursione a cura del CAI) con apertura ore 13:30.
Sarà possibile degustare i piatti tipici della cucina locale, oltre che nei ristoranti di Cittareale (**), presso il Ristorante Roma di Amatrice che organizzerà, solo per la cena, un servizio di catering in località Selvarotonda.
L'INGRESSO È GRATUITO MA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
“La montagna va vissuta, valorizzata ma soprattutto rispettata”
(*)
1) Museo di Cittareale - Piazza Santa Maria Località Cittareale.
Il Museo Civico di Cittareale è stato inaugurato nel 2009 e contiene al suo interno i reperti archeologici ritrovati a partire dal 2005 nel corso delle campagne di scavo avviate dall'Università di Perugia e dalla British School at Rome. Gli scavi hanno portato alla scoperta di un grande complesso repubblicano del 100 circa a.C., di un vicus, di una necropoli del V-VII secolo d.C. e di una grande villa, forse proprio quella dove nacque l'imperatore Vespasiano. Il Museo ospita i reperti venuti alla luce durante gli scavi, inseriti nel contesto storico e topografico del territorio. Attraverso filmati e pannelli illustrativi, è possibile ripercorrere il lavoro svolto dagli archeologici;
2) Rocca di Cittareale - Località Cittareale.
La Rocca di Cittareale è un capolavoro di architettura militare. Era adibita a funzioni militari di difesa del territorio, vista la sua posizione strategica al confine tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio. Nel corso dei secoli sono stati numerosi gli interventi operati sulla fortezza, dovuti alle "innovazioni" militari e ai numerosi attacchi distruttori subiti. La Rocca, nella particolare forma e nell'ampia estensione con cui si presenta oggi, è quella ricostruita dagli aragonesi nel 1479.
3) Birrificio Artigianale Alta Quota - Località Ricci.
C’è un luogo sulle montagne reatine dove la natura incontaminata, la storia, la bellezza selvaggia del territorio e prodotti naturali di eccellente qualità convivono armoniosamente. Un luogo dove l’acqua sgorga pura, limpida e cristallina. Questo luogo esiste. E’ a Cittareale, in provincia di Rieti, nella terra che ha dato i natali a Tito Flavio Vespasiano. Lì, tra atmosfere d’altri tempi, sorge il Birrificio Alta Quota.
4) Sentiero Italia a cura del CAI – Località Santuario Madonna di Capodacqua.
Il ritrovo è per le ore 14.15 con inizio escursione alle ore 14.30 ed arrivo direttamente in località Selvarotonda. E’ previsto un servizio navetta al termine del concerto per raggiungere il PARCHEGGIO C.
(**)
Chalet Miravalle – Località Caituro di Cittareale
Ristorante Pizzeria situato in posizione panoramica a 3 chilometri da Selvarotonda
(www.facebook.com/ChaletMiravalle) Tel. 3409808785
Agriturismo Lu Ceppe –Fraz. Cupello di Cittareale
Agriturismo a conduzione familiare ai piedi dei monti di Cittareale.
(www.agriturismoluceppe.it) Tel. 0746947085
Osteria Bartasca – Fraz. Santa Croce di Cittareale
Antica Osteria con cucina tradizionale e prodotti tipici del luogo.
(www.bartasca.it) Tel. 3349632559
|